Storie di lupi

Come sono arrivati i lupi ad Argenta, come si sono integrati nelle nostre valli e come possiamo convivere con loro?
A queste domande e ad altre curiosità abbiamo cercato di rispondere attraverso strumenti divulgativi che raccontano la storia di due lupi giunti nelle Valli di Argenta.
Dopo i primi sporadici avvistamenti del 2019, a partire dal gennaio 2020 abbiamo infatti documentato la costante presenza di una coppia che nelle estati successive ha dato alla luce due cucciolate.
Questi eventi riproduttivi sono stati tra i primi in pianura padana ed in particolare nella Macroarea del Delta del Po, a dimostrazione di come il territorio argentano è ancora in grado di ospitare questa specie nell’ambiente di pianura, offrendo una adeguata disponibilità di prede e di habitat.

Gli elaborati sono frutto degli studi eseguiti a partire dal 2020, grazie alla Regione Emilia Romagna Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna, che è riuscita ad inserire nell’ambito del monitoraggio nazionale del lupo, organizzato e coordinato da ISPRA, anche il territorio del Delta del Po e delle Valli di Argenta.
Tale progetto ha visto il coinvolgimento e la collaborazione dell’Ente per la gestione dei Parchi e della Biodiversità Delta del Po, il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, l’Università di Ferrara, il Consorzio della Bonifica Renana, il Comune di Argenta e Soelia S.p.A. e con il supporto di volontari qualificati di WWF Italia e delle Guardie Ecologiche Volontarie sezione di Ferrara, che hanno raccolto tutti i dati sulla presenza della specie, constatando la graduale colonizzazione di queste aree di pianura da parte del lupo.
Le azioni di questo primo survey di monitoraggio proseguiranno per studiare le dinamiche della specie, individuare le aree di maggiore frequentazione e i territori riproduttivi, nonché osservare aspetti legati alla dieta di questo predatore in questi territori, fornendo un contributo indispensabile alla rappresentazione dello stato della popolazione italiana e regionale a livello nazionale.

Scarica il poster informativo con il contributo presentato al XII Congresso Italiano di Teriologia di Cogne.

Storie di lupi
Video di Sergio Stignani • Commento di Danilo Stignani

Scarica qui l’opuscolo informativo prodotto da Comune di Argenta, Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna, Soelia SpA, Università di Ferrara e WWF Ferrara

I lupi delle Valli di Argenta
Video di Gianluca Damiani

 


Rilevato il lupo nelle Valli di Argenta

Dopo anni di segnali saltuari (rilevati a partire dal 2014 fino al 2019), da alcuni mesi è stata individuata la presenza stabile di una coppia di lupi – affettuosamente soprannominati Anna e Marco – nell’area protetta di Campotto.

Sulla base della tracce trovate e dei comportamenti che le fototrappole, posizionate all’interno dell’area protetta, hanno registrato dall’inizio del 2020, secondo gli esperti, siamo di fronte a due esemplari giovani, maschio e femmina, giunti nelle Valli di Argenta attraverso le aste dei fiumi che confluiscono in questo nodo idraulico: Reno, Idice e Sillaro. Qui, nei 1650 ettari delle casse di espansione di Campotto e Bassarone, gestite dal Consorzio della Bonifica Renana, in cui confluiscono le acque della pianura bolognese, grazie al susseguirsi di progetti di rinaturalizzazione, sono stati ricreati tutti gli ambienti tipici degli ecosistemi d’acqua dolce: prati umidi, valli, canali e boschi igrofili. L’osservazione dei video registrati nei primi mesi del 2020 testimoniano che la giovane coppia di lupi si muove sia in forma congiunta che separata.

La provenienza di questi esemplari è appenninica: attraverso le greenways delle vie d’acqua, i lupi in dispersione viaggiano per molti chilometri, alla ricerca di areali inediti ed alternativi a quelli già occupati dai branchi originari e in cui vi sia adeguata disponibilità di prede.

L’ecosistema dell’area protetta delle Valli di Argenta, gestito dalla Bonifica Renana e 6° stazione del Parco regionale del Delta del Po, presenta anche ambienti di rinaturalizzazione integrale e inaccessibile che questi esemplari hanno scelto come base del loro areale attuale.

Le rilevazioni fatte in loco testimoniano che la dieta della coppia si basa prevalentemente su nutrie, caprioli, lepri e uccelli acquatici feriti o debilitati. Il lupo è una specie adattabile e ciò gli consente l’occupazioni di un territorio potenzialmente molto ampio: si parla di superfici che vanno dai 70 ai 120 chilometri quadrati per ogni nucleo. Attualmente questo predatore, all’apice  della catena faunistica, ha colonizzato tutte le fasce altitudinali del sistema appenninico, dalle prime pendici collinari all’ambiente di crinale e sta facendo ora la sua comparsa anche in ambienti di pianura.

Categorie notizie

In evidenza

Prossimi eventi
Nessun evento in programma